martedì 30 luglio 2013

Per 4 persone Difficoltà: facile Tempo: 50 minuti Ingredienti: 250 g di lasagne 100 g di prosciutto crudo a fette spesse 2 scatole di pisellini fini al naturale 80 g di burro  2 cucchiai di cipolla tritata 2 confezioni di panna fresca 1 ciuffo di basilico 1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva 6 cucchiai di parmigiano reggiano grattugiato  sale e pepe Preparazione: Fate rosolare...
Per 4 persone Difficoltà: facile Tempo: 50' Ingredienti: 320 g di trofie fresche 250 g di pomodorini  50 g di provolone piccante 200 g di patate 1 dl di olio extravergine d'oliva 2 spicchi d'aglio 40 g di pinoli  10 foglie di basilico 10 foglie di menta 40 g di pecorino fresco in un solo pezzo sale e pepe Preparazione: Lavate e lessate le patate con la buccia per 30 minuti....
Per 4 persone Difficoltà: media  Tempo: 1 h    Ingredienti: 8 grosse seppie già pulite 600 g di patate 2 uova 80 g di pangrattato  80 g di pecorino grattugiato  2 spicchi d'aglio 2 cucchiai di prezzemolo tritato 4 cucchiai di olio extravergine d'oliva 1 cucchiaino di origano sale e pepe Preparazione: Lavate bene le seppie e asciugatele. Staccate i tentacoli...
Per 4 persone Difficoltà: facile Tempo: 1 h e 5' Ingredienti: 500 g di zucca 120 g di scamorza affumicata 1 cucchiaio di rosmarino tritato 1 cucchiaio di prezzemolo tritato 3 uova 60 g di pecorino grattugiato 50 g di farina bianca  80 g di pangrattato  olio per friggere  sale e pepe Preparazione: Prendete della polpa di zucca tagliata a tocchetti e fatela cuocere per 20 minuti...

domenica 28 luglio 2013

                            Custodi della salute Il 1912 è l'anno di nascita del termine vitamina, inventato dal biochimico polacco Casimir Funk per indicare una sostanza utile alla vita. In quel tempo non si sapeva ancora come e perchè fossero utili. Funk ed altri scienziati stavano studiando alcune malattie particolarmente...
Il segno della croce è uno dei gesti più significativi del culto cristiano, perchè con esso vengono ricordati due misteri fondamentali della fede: la Santissima Trinità e la passione e la morte di Gesù Cristo. Si tratta di una tradizione antichissima. I primi cristiani usavano "segnarsi" in tutti i momenti più importanti della giornata: quando si alzavano, quando entravano o uscivano di casa,...
Sull'origine del nome Italia ci sono diverse teorie e leggende. C'è chi sostiene che deriverebbe dal nome di un certo principe Italo che anticamente avrebbe compiuto delle imprese epiche nella parte meridionale della nostra penisola. Altri si ricollegano al mito di Ercole che, attraversando l'Italia per condurre in Grecia il Gerione, avrebbe perso un capo di bestiame e, avendo saputo che secondo...
                                                                                                       Si potrebbe rispondere che l'Italia...
L'usanza di aggiungere al nome un "soprannome" cominciò verso la fine dell'Impero romano. Nel Medioevo quasi tutti avevano un cognome. A fianco del nome si iniziò a mettere il nome del padre, o il mestiere esercitato, o la località d'origine, o particolari caratteristiche dei parenti. In un secondo tempo questi "soprannomi" vennero ereditati, con storpiature e modifiche varie, anche dai discendenti....
Il mare è salato perchè nelle sue acque sono disciolte numerose sostanze, fra cui in massima parte cloruro di sodio, cioè il comune sale da cucina. Sono stati i fiumi a creare questa situazione. Il mare si è formato con l'acqua che era nell'aria e che cadeva sotto forma di pioggia. La prima acqua che ha formato i mari non era, quindi, salata ma dolce. Nel terreno vi sono, però, molti sali e i...

sabato 27 luglio 2013

E' la tattica più semplice ed efficace per perdere peso in fretta e senza sforzo: bevi 2 litri d'acqua al giorno e puoi smaltire fino a 5 Kg E' la prima raccomandazione per perdere peso: bere spesso e di più, perchè l'acqua elimina le tossine che si trasformano in grasso ed è il miglior dimagrante che esista in natura.  Bere è un gesto naturale che deve diventare un'abitudine quotidiana....
Si sa da tempo che l'aceto influisce sul peso corporeo. Alcuni ricercatori dell'Università di Seul, in Corea, hanno realizzato uno studio sugli effetti dimagranti dell'aceto, in seguito pubblicato su Diabetes Metabolism Journal. I ricercatori hanno sottoposto alcune cavie a una dieta caratterizzata da un elevato numero di grassi associati ad una quantità significativa di aceto balsamico. L'aceto...